
Opera di Ludwig Mies van der Rohe, Villa Tugendhat, è un simbolo di architettura moderna. Nei primi anni '30 la famiglia Tugendhat commissiona la costruzione della loro casa all'architetto tedesco. Tutta la villa è costruita secondo la concezione modernista "less is more". Linee semplici e geometriche si intersecano nella creazione di tutti gli ambienti con l'esclusione di qualsiasi decorazione superflua.



La semplicità e la luminosità proposte sono il risultato di un'attenta ricerca che ha portato alla combinazione di materiali esotici e tecnologie avanzate. L'onice e ebano utilizzati per la realizzazione delle pareti conferiscono particolari tonalità di colore che cambiano a seconda di come vengono colpiti dalla luce. Mies crea appositamente molti degli arredi della Villa, tra cui la "sedia Brno" in due versioni e la "sedia Tugendhat". Entrambi i pezzi sono progettati in acciaio come a riprendere la struttura della casa e per ritornare alla semplicità che non tralascia alcun dettaglio, tipica del progettista.



Di notevole importanza stilistica è il muro fatto di ebano Macassar che limita la sala da pranzo. La linea curva che divide il soggiorno dalla biblioteca riflette e sottolinea gli effetti senza soluzione di continuità con cui Mies voleva riempire tutta la casa. Un altro elemento impressionante all'interno della Villa sono le ampie finestre che si affacciano sul centro di Brno e che permettono l'ingresso di tutta la luce necessaria per rendere l'atmosfera studiata da Mies.





TO THE
TOP